I mi 13 di maggio, da Brescia, il desfile de autos históricos cruzará los sugerentes municipios del lago di Garda, Desenzano y Sirmione, e poi un’altra volta da Villafranca de Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna per il confronto con la primera di Carrera – Milán Marítimo.
1000 MILES 2020
13-16 maggio 2020
Al día siguiente, jueves 14 de mayo, desde Cesenatico (FC) descenderá hacia las úreas que aún muestran los signos del terremoto de 2016, tocando San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno y Amatrice . (RI). Desde Rieti, los angeles antiguos llegarán a Roma, andate insieme alla segunda etapa desfilando dalla pasarela di Via Veneto.
Il 15 maggio, l’etapa in larga scala, le auto toccate sucesivamente a Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia. (SI), per la seconda volta, si trovano nella magnifica Piazza al Campo di Siena. Da Lucca e Pasando di Viareggio, nel cuore della Toscana attraverso il Passo della Cisa, in via parigina a Parma, capitale italiana della cultura 2020, questo darò la bienvenida e le triplicazioni durante l’ennesima giornata della carrera.
El último dá del sábado 16 de mayo verá los pasajes de Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Milán, Cernusco sul Naviglio (MI), recientemente nombrada Ciudad Europea del Deporte 2020 y Bérgamo, antes de llegar a the plataforma de llegada de Viale Venezia a Brescia, anche se con 93 anni, con la prima 1000 Copa Miglia.
Descargue la hoja de ruta – (attualizzazione del 4 marzo 2020)
Presentate in conferenza tutte le novità della 1000 Miglia 2020
Presentate oggi a Brescia in conferenza stampa le ultime novità della trentottesima edizione rievocativa della corsa più bella del mondo.
Molte le novità di quest’anno, a partire dalla riduzione del numero delle auto partecipanti alla corsa: per garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara si è infatti reso necessario ridurre il numero delle vetture in gara; saranno quindi 400 le vetture al via.
Mille Miglia 2019
I 400 equipaggi accettati alla gara sono stati scelti tra le iscrizioni provenienti da 33 Paesi distribuite in tutti i 5 continenti. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con il 30% di partecipanti ammessi. I Paesi Bassi si trovano al secondo posto, con il 17% degli accettati, seguiti da Germania (11%) e Regno Unito (9%).
Tra le accettate, le vetture che hanno partecipato ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia di velocità disputatasi dal 1927 al 1957 sono 85 e gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono circa 200.
La casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 53 vetture, al secondo posto, con 32 vetture, c’è Lancia e quindi FIAT con 31, Jaguar 29, Mercedes-Benz 21, Ferrari e Bugatti 19, Porsche 18, Austin Healey 15 e Aston Martin 14.
IL RITORNO DELLA VITTORIA ALATA
Con questa edizione, la 1000 Miglia celebra il ritorno a Brescia della Vittoria Alata: il logo dell’edizione 2020 della corsa è infatti un omaggio alla statua di epoca romana, che verrà riconsegnata ai Musei Civici della città dopo un restauro di oltre due anni.